Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra rappresentano le tre professioni sanitarie principali che si occupano di salute mentale. Ognuna di queste figure segue uno specifico iter formativo e acquisisce diverse competenze e possibilità di intervento.
Lo scopo di questo breve articolo è quello di aiutare il lettore a fare chiarezza circa il ruolo e le peculiarità di queste professioni, così da potersi meglio orientare nella scelta di quella più indicata per le proprie esigenze. PSICOLOGO Per acquisire il titolo di psicologo è necessario conseguire la laura magistrale in psicologia (5 anni di università) e sostenere l'Esame di Stato dopo aver terminato il tirocinio professionalizzante della durata di un anno. Per poter esercitare è inoltre necessario iscriversi all'apposito albo professionale. La professione di psicologo comprende l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende inoltre le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Lo psicologo può dunque operare in ambito clinico, scolastico, aziendale e comunitario. In ambito clinico, lo psicologo opera per migliorare la capacità dell’individuo di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi e relazionarsi in modo consapevole e utile. Il principale strumento di intervento dello psicologo è il colloquio psicologico, che può accompagnarsi alla somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa. Lo psicologo non può prescrivere farmaci e non può fare psicoterapia, cioè non può trattare situazioni che presentano una sintomatologia importante o una psicopatologia (disturbi d'ansia, dell'umore, disturbi di personalità, ecc.). PSICOTERAPEUTA Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha concluso una scuola almeno quadriennale di specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal M.I.U.R. L'attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti, sofferenza. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, cosa che invece può fare il medico psicoterapeuta. Esistono diversi tipi di psicoterapia (ad esempio la psicoterapia psicodinamica, la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoterapia sistemico-relazionale, solo per citarne alcune tra le più comuni), che si basano su specifiche teorie e modelli di riferimento, e che prevedono dunque differenti metodologie e modalità di intervento. PSICHIATRA Lo psichiatra è un medico che si è specializzato in psichiatria. Lo psichiatra si occupa prevalentemente del trattamento delle psicopatologie e dei loro sintomi attraverso l'uso di psicofarmaci. Lo psichiatra può inoltre fare psicoterapia anche senza l'obbligo di conseguire la specializzazione in psicoterapia.
La teoria del cervello trino è un modello di comprensione del funzionamento del cervello umano proposto dal neuroscienziato americano Paul MacLean negli anni '60. Secondo questa teoria, il cervello umano è composto da tre parti distinte, ognuna delle quali ha una funzione specifica: il cervello rettiliano, il cervello limbico e la neocorteccia. In questo articolo, esploreremo la teoria del cervello trino in dettaglio, analizzando le sue implicazioni per la comprensione della mente umana.
30/9/2021 A cosa servono le emozioni?
Il termine "emozione" deriva dal latino moveo (muovere) con l'aggiunta del prefisso e-, per indicare che in ogni emozione è implicita una tendenza ad agire.
Secondo i biologi evoluzionisti, le emozioni hanno la funzione di guidare l'individuo nell'affrontare situazioni e compiti la cui complessità va oltre le possibilità del solo intelletto: momenti di pericolo, perdite dolorose, riuscire a portare a termine obiettivi nonostante la frustrazione, sono solo alcuni esempi in cui l'emozione gioca un ruolo determinante. In altre parole, le emozioni sono risorsa imprescindibile per la sopravvivenza dell'individuo e della specie. Le emozioni hanno origini antiche, sono il frutto dell'evoluzione di milioni di anni e hanno permesso l'emergere di reazioni automatiche che durante il periodo critico della preistoria umana hanno fatto davvero la differenza fra la vita e la morte. Nel corso dell'evoluzione il repertorio emozionale si è impresso nel nostro sistema nervoso come bagaglio comportamentale innato, e questo spiega perché vi siano situazioni in cui le emozioni hanno la meglio sulla ragione.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico ideato da Francine Shapiro alla fine degli anni ’80 ed è ad oggi considerato il trattamento elettivo per i traumi.
L’EMDR nasce in seguito a una fortunata scoperta: si racconta che la psicologa, passeggiando in un parco assorta in ricordi dolorosi, notò che rapidi movimenti oculari producevano un enorme sollievo dallo stress. Era il 1987 e da allora la ricerca sull’EMDR non si è mai fermata. Per comprendere cosa renda l’EMDR così efficace nel trattamento dei traumi, è necessario conoscere le premesse su cui si fonda. Il sé - la struttura centrale che racchiude la gamma di componenti personali e che consente di auto definirsi - non è un monolite, un unico blocco, bensì è costituito da diverse parti. La psicologia lo afferma da tempo e le recenti scoperte delle neuroscienze lo stanno confermando.
Quando siamo emotivamente e psicologicamente in salute le diverse parti sono ben integrate tra loro e ci permettono di avere l'esperienza di un sé unitario e coerente. Può però capitare che a seguito di eventi traumatici (come ad esempio abusi o trascuratezza durante l'infanzia) il sé si frammenti in più parti separate tra loro, le quali "si specializzano" per assolvere a specifici compiti.
"Come posso risolvere i miei problemi soltanto parlando?" Questa domanda, sicuramente legittima e che più volte mi è stata posta, è connessa a un pregiudizio abbastanza diffuso secondo cui dallo psicologo si andrebbe per fare "solo una chiacchierata", e che assimilerebbe quindi la conversazione con lo psicologo a quella con un amico o un parente.
Se da un lato è pur vero che dallo psicologo si parla (e non poco), dall'altro 1 - le conversazioni sono "speciali" (dove per "speciali" intendo dire che hanno un intento terapeutico), e 2 - nelle stanze degli psicologi si fa molto altro oltre a parlare. Ma andiamo con ordine. Che cosa significa che le conversazioni con lo psicologo sono "terapeutiche"? Nella letteratura psicologica “cambiamento” è tra i termini più citati e allo stesso tempo non esiste un’idea comune su cosa in effetti sia il cambiamento terapeutico.
Quando parliamo di cambiamento in psicoterapia, lo possiamo intendere come la scomparsa di un sintomo, come la soluzione di un problema, come un cambiamento a livello comportamentale o a livello emotivo, come un cambiamento di pattern interattivi, oppure ancora come un cambiamento di strutture profonde come la personalità, ecc. Su un punto, però, tutte le psicoterapie sono d'accordo: la via maestra per il cambiamento in psicoterapia è quella che riconosce ed esalta il ruolo delle emozioni. Il germe di questa idea, che ad oggi sta prendendo sempre più piede in tutti gli approcci terapeutici anche grazie ai contributi delle neuroscienze, lo si può in realtà già riscontrare in tempi più remoti.
L'emergenza sanitaria da coronavirus ci ha catapultati in uno scenario nuovo e sconvolgente, cogliendoci del tutto impreparati.
La sovraesposizione a informazioni non sempre coerenti, le restrizioni sempre più dure, la paura di poter essere contagiati, generano preoccupazione, impotenza, rabbia, senso di non controllo. Il nostro sistema nervoso autonomo è costantemente in allerta e cerca di difenderci dallo stress al meglio delle sue possibilità, seguendo un'organizzazione gerarchica che corrisponde agli stadi che abbiamo attraversato nel corso dell'evoluzione: immobilizzazione, mobilizzazione e ingaggio sociale. L'immobilizzazione corrisponde alla modalità difensiva più antica e si attiva in situazioni percepite come di pericolo causando l'immobilità del nostro corpo (congelamento, impotenza, disperazione, spegnimento emotivo). La mobilizzazione corrisponde a reazioni difensive definite di "attacco o fuga". Tipiche risposte di attacco sono per esempio l'aumento del bisogno di controllo, irritabilità, rabbia eccessiva. Risposte di fuga possono essere quelle che vi fanno "fuggire" da casa o che incrementano il vostro bisogno di muovermi. L'ingaggio sociale descrive la reazione più evoluta del nostro sistema nervoso e si attiva quando siamo in uno stato di sicurezza e di connessione con gli altri e con il contesto. Come conseguenza della quarantena e di altre restrizioni l'ingaggio sociale è messo a dura prova, motivo per cui, come probabilmente già sai, ci è stato consigliato di fare vodeochiamate con famigliari e amici anziché parlare solo al telefono. In questo articolo ti propongo alcuni semplici esercizi che ti aiutano a capire come stai funzionando in questo momento e che possono aiutarti a trovare strategie di gestione dello stress. In questo breve post trovi alcuni consigli che spero possano aiutarti ad affrontare al meglio questa fase di quarantena obbligatoria. 1. Mantieni una routine giornaliera. Dedica ogni attività a spazi e tempi differenti. Se lavori da casa, organizza la tua giornata tenendo separato il più possibile gli ambienti di lavoro da quelli casalinghi e mantieni degli orari di lavoro definiti.
2. Fai attività fisica. Sono moltissime le ricerche che mostrano come l'attività fisica abbia benefici sulla capacità di concentrarsi, sull'umore, sul sonno e più in generale sul benessere psicologico. 3. Gestisci lo stress e le emozioni spiacevoli, favorendo un atteggiamento positivo e costruttivo. Sforzati di cercare le opportunità e le cose positive, anche piccolissime, che questa angusta situazione ti sta offrendo. Riconosci le tue emozioni per quello che sono, dai loro un nome e poi prova a lasciarle andare con semplici tecniche di rilassamento. Coltiva la gratitudine. Scrivi ogni giorno su un diario per chi o per cosa sei grato. 4. Dedica tempo ai tuoi interessi e alle tue passioni. Finalmente hai a disposizione tutto quel tempo che da tanto rivendicavi per fare questo o quello. Organizza la giornata, dandole un significato e uno scopo, trasformandola nell'occasione per scoprire ciò a cui tieni di più. 5. Non ti "abbuffare" di informazioni sul coronavirus. Al contrario, informati solo una volta al giorno, favorendo le fonti ufficiali. 6. Non vivere solo di coronavirus. Porta la tua attenzione su ciò che ti fa stare bene: leggi un buon libro, guarda l'ultima serie di Netflix, ascolta la tua musica preferita. Concentrarsi su altro è il miglior rimedio contro il rimuginio. 7. Chiedi aiuto. Se da solo senti che non riesci a gestire la situazione, se ti senti sopraffatto dal disagio, non vergognarti di chiedere aiuto a uno psicologo. Sul sito del CNOP trovi l'elenco degli psicologi disponibili per teleconsulti e interventi online in tutta Italia. Qui trovi invece il mio servizio di supporto psicologico per l'emergenza coronavirus. |
AutoreGiorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online. Categorie
Tutti
Archivi
Luglio 2023
|
12/7/2023
0 Commenti