Ebbene sì, la psicoterapia, proprio come i farmaci, è in grado di influenzare la struttura e il funzionamento del cervello. A dirlo sono alcuni studi (ad oggi circa una ventina) delle neuroscienze fatti attraverso neuroimaging funzionale (PET e SPECT), che hanno mostrato cambiamenti del cervello in seguito a trattamenti psicoterapeutici per disturbi d’ansia, disturbi depressivi e disturbi borderline di personalità. Ma come è possibile che la psicoterapia agisca direttamente sul cervello? |
AutoreGiorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online. Categorie
Tutti
Archivi
Settembre 2021
|
1/4/2016
0 Comments