349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

10/9/2020

0 Commenti

No, andare dallo psicologo non è andare a fare solo una chiacchierata. Ecco perché

 
Parlare con lo psicologo
"Come posso risolvere i miei problemi soltanto parlando?" Questa domanda, sicuramente legittima e che più volte mi è stata posta, è connessa a un pregiudizio abbastanza diffuso secondo cui dallo psicologo si andrebbe per fare "solo una chiacchierata", e che assimilerebbe quindi la conversazione con lo psicologo a quella con un amico o un parente. 

Se da un lato è pur vero che dallo psicologo si parla (e non poco), dall'altro 1 - le conversazioni sono "speciali" (dove per "speciali" intendo dire che hanno un intento terapeutico), e 2 - nelle stanze degli psicologi si fa molto altro oltre a parlare.

Ma andiamo con ordine.  Che cosa significa che le conversazioni con lo psicologo sono "terapeutiche"?
​

Il linguaggio come strumento del cambiamento terapeutico

Per rispondere a questa domanda devo prima fare una premessa: il linguaggio, le parole, non sono un qualcosa di neutro, ma sono dei potenti generatori di significati e di emozioni. 

I significati che attribuiamo alle parole sono costruiti a partire dalle esperienze che facciamo e dalla qualità delle relazioni in cui siamo immersi. Prova per esempio a pensare all'effetto che può avere la parola "scuola" in una persona che ha subito bullismo dai propri compagni di classe, contro l'effetto che quella stessa parola può suscitare in una persona che a scuola ha invece trascorso dei bei momenti. Nel primo caso, la parola scuola evocherà molto probabilmente esperienze spiacevoli e genererà emozioni altrettanto spiacevoli, mentre nel secondo caso evocherà più facilmente esperienze ed emozioni positive. O ancora, prova a pensare a quali e quanti scenari differenti la porla "famiglia" può aprire a seconda delle diverse esperienze che ogni individuo ha e ha avuto con la propria famiglia. Gli esempi che potrei fare sono infiniti, ma il concetto è sempre lo stesso: la stessa parola può rimandare a scenari, ricordi ed esperienze molto differenti tra loro e generare diverse emozioni.

Gli uomini pensano per storie e le storie sono fatte di parole. Le storie che le persone portano dallo psicologo sono cristallizzate attorno al problema che le attanaglia. Sono storie, narrazioni, fatte di un linguaggio denso di significati e di vissuti dolorosi. 

Lo psicologo, nel corso della sua formazione, viene "addestrato" a porre attenzione al linguaggio e ai significati che gli individui vi attribuiscono per dare un senso a se stessi, agli altri e al mondo, e apprende tutta una serie di tecniche utili a generare nuovi punti di vista e (soprattutto) nuovi stati emotivi. Lo psicologo coglie temi salienti, parole chiave, nodi semantici, li confronta con le proprie mappe cliniche e con le proprie esperienze; poi manipola tutto questo materiale al fine di restituire nuove lenti attraverso cui vedere e sentire in modo nuovo e più funzionale. 

Per questo parlare con lo psicologo non è un semplice chiacchierare: è un delicato lavoro di trasformazione del proprio mondo emotivo ed esperienziale, del proprio modo di pensare, di percepire se stessi, gli altri e il mondo, attraverso un uso sapiente e calibrato del linguaggio. È un lavoro, citando Sluzki, di trasformazione delle trame narrative.

Oltre le parole

Quello che molte persone non sanno è che dallo psicologo non ci si limita a parlare. Sono ad oggi moltissimi, infatti, gli strumenti e le tecniche non verbali a disposizione degli psicologi.

Possono essere strumenti simbolici come le immagini, le fotografie, il disegno, che risultano molto efficaci ad esempio in tutte quelle situazioni in cui si ha difficoltà ad accedere o a elaborare un'esperienza attraverso la parola.

Altre tecniche - definite "bottom-up" (dal basso all'alto) - prediligono l'uso del corpo quale canale privilegiato per produrre un cambiamento terapeutico. A titolo esemplificativo, rientrano in questa categoria la terapia EMDR, la psicoterapia sensomotoria, la psicoterapia integrata-corporea e il bodywork.

In conclusione

Dallo psicologo, insomma, non si va per chiacchierare. Che si usi la parola o un qualsiasi altro canale, tutto quello che avviene nella stanza dello psicologo è un continuo lavoro  mirato a produrre nuove consapevolezze su se stessi, gli, altri e il mondo, a favorire l'emergere di nuovi significati, narrazioni e modi di sentire. È un processo di crescita e di cambiamento, che aiuta a muoversi nel mondo con il più alto grado di scelta possibile.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

P. iva: 04033120165
Privacy Policy
Facebook       Instagram