349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

11/6/2023

0 Commenti

La teoria del cervello trino: ipotesi, contributi, criticità

 
la teoria del cervello trino
La teoria del cervello trino è un modello di comprensione del funzionamento del cervello umano proposto dal neuroscienziato americano Paul MacLean negli anni '60. Secondo questa teoria, il cervello umano è composto da tre parti distinte, ognuna delle quali ha una funzione specifica: il cervello rettiliano, il cervello limbico e la neocorteccia. In questo articolo, esploreremo la teoria del cervello trino in dettaglio, analizzando le sue implicazioni per la comprensione della mente umana.
​

Il cervello rettiliano

Il cervello rettiliano è la parte più antica e primitiva del cervello, che controlla le funzioni vitali del nostro organismo, come la respirazione, la circolazione del sangue e la digestione. Si tratta di una struttura molto semplice, composta principalmente da un sistema nervoso autonomo che controlla le funzioni corporee automatiche e da alcuni nuclei che regolano il comportamento istintivo.
Il cervello rettiliano è il nostro sistema di sopravvivenza primordiale e ci consente di reagire alle minacce in modo rapido e automatico. Questa parte del cervello è altamente reattiva allo stress e alla paura, ed è responsabile delle nostre risposte di lotta o fuga. Il suo ruolo principale è quello di garantire la sopravvivenza del nostro organismo e della specie.
​

Il cervello limbico

Il cervello limbico, o sistema limbico, è la parte del cervello che controlla le nostre emozioni, i nostri desideri e i nostri comportamenti sociali. Questa parte del cervello si è evoluta più tardi rispetto al cervello rettiliano ed è più complessa. Comprende diverse strutture, come l'ippocampo, l'amigdala e l'ipotalamo.
L'ippocampo è coinvolto nella memoria e nell'apprendimento, mentre l'amigdala è responsabile delle nostre risposte emotive, in particolare alla paura. L'ipotalamo controlla il sistema endocrino e regola molte funzioni corporee, come la temperatura corporea, l'appetito e il sonno.
Il cervello limbico ci consente di provare emozioni complesse, come la felicità, la tristezza, l'ansia e l'amore. Inoltre, ci consente di interagire socialmente con gli altri e di creare legami emotivi. Il cervello limbico è responsabile della motivazione e dell'impulso, e ci spinge a perseguire i nostri desideri e obiettivi.
​

La neocorteccia

La neocorteccia è la parte più evoluta e complessa del cervello umano. Si trova nella parte più esterna del cervello e rappresenta circa il 75% del suo volume. Questa parte del cervello è responsabile delle nostre funzioni cognitive superiori, come il ragionamento, la pianificazione, la memoria a lungo termine e il pensiero critico.
La neocorteccia è divisa in diverse aree, ognuna delle quali ha una funzione specifica. L'area prefrontale, ad esempio, è responsabile della pianificazione e del controllo degli impulsi, mentre l'area parietale è coinvolta nella percezione sensoriale e nell'orientamento spaziale.
La neocorteccia ci consente di elaborare le informazioni in modo complesso e di prendere decisioni consapevoli, basate sulla nostra conoscenza e sulla nostra esperienza. Grazie alla neocorteccia, siamo in grado di apprendere nuove abilità e di adattarci ai cambiamenti ambientali.
​
Il cervello trino

​​Secondo la teoria del cervello trino, le tre parti del cervello interagiscono costantemente tra loro, influenzando il nostro comportamento e le nostre decisioni. In particolare, il cervello rettiliano e il cervello limbico tendono a prendere il controllo in situazioni di stress o di pericolo, mentre la neocorteccia si attiva quando dobbiamo prendere decisioni consapevoli e razionali.
Tuttavia, la teoria del cervello trino non suggerisce che una parte del cervello sia superiore alle altre. Sottolinea, invece, l'importanza di una collaborazione equilibrata tra le tre parti per un funzionamento ottimale del cervello.
​

Implicazioni della teoria del cervello trino

La teoria del cervello trino ha importanti implicazioni per la comprensione della mente umana, per la psicologia e per le neuroscienze. Per esempio, essa ci consente di comprendere meglio perché alcune emozioni e alcuni comportamenti come la rabbia, la paura o la dipendenza siano così difficili da controllare. La teoria del cervello trino ha suggerito che la complessità del comportamento umano non può essere spiegata soltanto in termini di funzioni cognitive superiori, come la razionalità e la consapevolezza di sé, ma che deve anche essere contemplata la componente emotiva e istintiva.
La teoria del cervello trino ha anche avuto un impatto su alcuni approcci psicoterapeutici. Ad esempio, psicoterapie come la la terapia cognitivo-comportamentale, l'EMDR, la terapia basata sulla mentalizzazione, solo per citarne alcune, si basano sulla comprensione del funzionamento e dell'interazione dei tre cervelli.
Ancora, la teoria del cervello trino di MacLean ha avuto un impatto significativo sulla ricerca neuroscientifica, in quanto ha fornito una nuova prospettiva sulle funzioni del cervello umano. In particolare, ha fornito una spiegazione plausibile dell'evoluzione del cervello e della sua organizzazione.

Critiche alla teoria del cervello trino

Sebbene la teoria del cervello trino sia stata influente nel campo della neuroscienza e abbia contribuito a una migliore comprensione della struttura e delle funzioni del cervello, è importante sottolineare che è una semplificazione eccessiva della complessità del cervello umano. Il cervello è un organo estremamente complesso e molte delle funzioni attribuite alle diverse parti del cervello sono in realtà interconnesse e integrate.
Negli anni successivi alla formulazione della teoria del cervello trino, gli studi neuroscientifici hanno dimostrato la presenza di interconnessioni e interazioni tra le diverse parti del cervello. Ad esempio, le emozioni non sono esclusivamente regolate dal cervello limbico, ma coinvolgono anche la neocorteccia. Inoltre, il cervello umano mostra una plasticità notevole, il che significa che può adattarsi e modificarsi in risposta all'esperienza e all'apprendimento.
In conclusione, sebbene la teoria del cervello trino abbia fornito un'utile base concettuale per comprendere le diverse funzioni cerebrali, la nostra comprensione attuale del cervello umano è molto più complessa e sfumata. La ricerca continua nel campo della neuroscienza sta portando a una maggiore comprensione delle interazioni tra le diverse parti del cervello e delle loro funzioni integrate, superando la semplice tripartizione proposta dalla teoria del cervello trino.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 17245
​P. iva: 04033120165
Privacy e cookie policy
Facebook       Instagram