349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

8/5/2019

0 Comments

L'ipotizzazione come linea guida nella terapia individuale sistemica

 
ipotizzazione
Il concetto di ipotizzazione compare per la prima volta nell'articolo del 1980 Ipotizzazione – circolarità – neutralità: tre direttive per la conduzione della seduta  e rimanda una specifica linea guida su cui si basa il colloquio clinico ad orientamento sistemico.
​
L'ipotizzazione si riferisce alla capacità del terapeuta di formulare un’ipotesi fondata sulle informazioni in suo possesso. ​Attraverso l’ipotesi il terapeuta stabilisce il punto di partenza della propria investigazione con metodiche atte a verificarne la validità e qualora risultasse errata, il terapeuta deve formularne rapidamente un’altra, basandosi sulle informazioni emerse durante il lavoro di verifica dell’ipotesi precedente. Una ipotesi non è mai né vera né falsa, ma solo più o meno utile al lavoro terapeutico. L’ipotesi, inoltre, deve essere sistemica, deve cioè includere tutti i componenti della famiglia e fornire il terapeuta di una supposizione del funzionamento relazionale globale.

Read More
0 Comments

23/8/2018

0 Comments

I problemi in psicologia: uno sguardo sistemico-costruzionista

 
Costruzionismo
I problemi che le persone portano in terapia non sono mai un qualcosa di dato, ma prendono forma nel momento stesso in cui i pazienti entrano in contatto col terapeuta. 

In accordo con la teoria della cibernetica di secondo ordine, infatti, l'osservatore non è esterno al processo della conoscenza, ma anzi partecipa attivamente a costruire il sistema osservato e in ogni momento egli si rapporta col sistema con una comprensione che modifica la relazione con il sistema.

Read More
0 Comments

19/6/2018

0 Comments

Guardare le relazioni per evitare spiegazioni dormitive

 
Bateson principio dormitivo
Moliére, ritratto di Charles-Antoine Coypel.

​Ci sono due modi per cercare di comprendere il mondo: uno è quello di considerare le cose, l'altro è quello di considerare le relazioni.
​
Chi cerca di comprendere il mondo focalizzandosi sulle cose produrrà il più delle volte spiegazioni dormitive, cioè spiegazioni tautologiche e vuote.
​
L'espressione "spiegazioni dormitive" è stato coniato da Gregory Bateson prendendo ispirazione dal "Malade imaginaire" di Molière. 


Read More
0 Comments

27/11/2017

0 Comments

Psicologia di coppia: intervista a Valeria Ugazio

 
In questa video-intervista Valeria Ugazio racconta le sue più recenti riflessioni su innamoramento, amore e crisi di coppia, sempre dal suo particolare e originale punto di vista. Davvero molto interessante, da guardare fino in fondo! :-D
0 Comments

16/10/2017

0 Comments

Le organizzazioni fobiche: intervista a Valeria Ugazio

 
In questa intervista Valeria Ugazio, ideatrice del modello psicoterapeutico basato sulle polarità semantiche, ci offre il suo originale punto di vista su ansia, panico e fobie. Buona Visione!
0 Comments

4/4/2017

0 Comments

L'uso del linguaggio nella psicoterapia sistemica

 
uso del linguaggio nella psicoterapia sistemica
... Sono entrati nel nostro campo concetti quali la costruzione e co-costruzione della realtà, la soggettività della conoscenza, l’autoriflessività. Questa evoluzione ci ha portato a vedere il linguaggio non più soltanto come un mezzo, ma come un fine della terapia, nel senso che centrando l’attenzione sulle parole e sul modo in cui i clienti parlano, si può avere un’impressione su come costruiscono la realtà, ... la loro realtà.

Luigi Boscolo
​


Read More
0 Comments

26/11/2016

0 Comments

Psicoterapia sistemico-relazionale: intervista a Valeria Ugazio

 
Valeria Ugazio è psicologa e psicoterapeuta, professoressa ordinaria di Psicologia Clinica presso l'Università di Bergamo, direttrice e fondatrice della scuola di specializzazione EIST.
0 Comments

26/7/2016

0 Comments

Psicoterapia sistemico-costruttivista: intervista a Umberta Telfener

 
In questa video-intervista realizzata da State of Mind (stateofmind.it) per la rubrica "I Grandi Clinici Italiani", Umberta Telfener descrive i principi, le premesse e l'epistemologia alla base della psicoterapia sistemico-costruttivista. 

​
0 Comments

15/7/2016

0 Comments

La struttura che connette: breve introduzione al pensiero di Gregory Bateson

 
Foto

​"Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra?" 
​

Antropologo, filosofo, psicologo, sociologo, epistemologo, etologo... Gregory Bateson è stato lo scienziato che ha dedicato la propria esistenza alla creazione di una epistemologia sistemica e connettiva, rispettosa della complessità del mondo che abitiamo. 

Read More
0 Comments
Previous

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

P. iva: 04033120165
Privacy Policy
Facebook       Instagram