349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

30/1/2021

0 Commenti

Trauma e frammentazione del Sé: il modello Internal Family Systems

 
Trauma e frammentazione del sé
Il sé - la struttura centrale che racchiude la gamma di componenti personali e che consente di auto definirsi - non è un monolite, un unico blocco, bensì è costituito da diverse parti. La psicologia lo afferma da tempo e le recenti scoperte delle neuroscienze lo stanno confermando.

Quando siamo emotivamente e psicologicamente in salute le diverse parti sono ben integrate tra loro e ci permettono di avere l'esperienza di un sé unitario e coerente. Può però capitare che a seguito di eventi traumatici  (come ad esempio abusi o trascuratezza durante l'infanzia) il sé si frammenti in più parti separate tra loro, le quali "si specializzano" per assolvere a specifici compiti.
Secondo il modello Internal Family Systems (IFS) esistono tre categorie di parti aventi tre differenti funzioni: "Manager", "Vigili del fuoco" ed "Esiliati".

Le parti con funzione di "Manager" hanno il compito di governare proattivamente la vita quotidiana della persona. Queste parti stanno in allerta, sono orientate alla realtà del presente e cercano di anticipare i problemi del futuro potenzialmente capaci di minacciare il senso di controllo della persona.

Nella categoria "Vigili del fuoco" rientrano quelle parti della personalità che reagiscono alle crisi emotive del presente e hanno la funzione di contenere ("estinguere") ogni intrusione incombente e disorganizzante di un'emozione o di un'informazione proveniente da una qualsiasi parte "Esiliata".

Le parti "Esiliate" sono quelle parti che stanno continuando a rivivere i ricordi disturbanti del passato e che vengono bandite perché hanno effetti disgreganti nei confronti delle parti "Manager".
Schema delle parti
Nel modello IFS, "Manager" e "Vigili del fuoco" sono definite come parti aventi la funzione di "Protettori". Sono cioè parti che proteggono il Sé dalle intrusioni delle parti "esiliate". 

Le parti dissociate della personalità vivono erroneamente se stesse come se fossero separate le une dalle altre e ognuna di loro deve fare i conti con il residuo emotivo lasciato dal trauma.

Gli interventi psicoterapeutici, nell'ambito della teoria della IFS, mirano ad aiutare il paziente ad entrare con curiosità in contatto con ognuna delle sue parti da una posizione - quella del Sè - che consenta una visione unitaria e che possa alleviarne il dolore. Con l'avanzare della psicoterapia la frammentazione delle parti si riduce e la persona può finalmente liberarsi dai pesi post-traumatici. Inizia allora ad emergere una maggiore consapevolezza del Sé, che è al di sopra delle parti, fondamentale per aiutare la persona a riconoscere gli accadimenti passati e a individuare i modi in cui le parti interne della personalità si sono formate per adattarsi agli eventi. Il Sé si fa così luogo dal quale osservare compassionevolmente come le parti separate della personalità entrano in campo.
Questa testimonianza compassionevole svolge un ruolo centrale nella risoluzione curativa sia delle Parti Esiliate sia delle Parti Difensive.  Man mano che i ricordi traumatici vengono elaborati, la persona sviluppa un senso unificato del proprio Sé capace di riconoscere e risignificare quanto accaduto nel passato: "Sono capace di vedere quanto sia stata dura per me la vita quando ero bambino - mi rendo conto di avere perso anni interi nel tentativo di proteggermi dal pensiero dei ricordi, (...). Ora riesco a vedere tutto da un punto di vista unitario, che a volte sono in un determinato stato della mente e altre volte in un altro, ma rimango me stesso anche attraverso tutti questi cambiamenti. Ora posso vedere tutto dalla giusta distanza e prospettiva, con la necessaria compassione per me stesso" (Knipe, 2019. p. 82).



​
Bibliografia
  • EMDRToolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione. Jim Knipe, 2019, Giovanni Fioriti Editore.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

P. iva: 04033120165
Privacy Policy
Facebook       Instagram