BLOG
Da qualche mese ho aperto una rubrica nel mio profilo Instagram in cui, ogni lunedì, propongo un testo fondamentale della psicologia sistemica.
Ho deciso di importare la rubrica anche in questo blog, così da creare una sorta di catalogo dei più importanti libri del panorama sistemico, che verrà aggiornato ogni settimana. L'idea è anche quella, quando (e se -.-) avrò più tempo, di creare un piccolo abstract per ogni libro con i tre concetti chiave che più mi hanno colpito. Che altro aggiungere? Ah sì!, Buona lettura! :-P I problemi che le persone portano in terapia non sono mai un qualcosa di dato, ma prendono forma nel momento stesso in cui i pazienti entrano in contatto col terapeuta. In accordo con la teoria della cibernetica di secondo ordine, infatti, l'osservatore non è esterno al processo della conoscenza, ma anzi partecipa attivamente a costruire il sistema osservato e in ogni momento egli si rapporta col sistema con una comprensione che modifica la relazione con il sistema. In questa video-intervista Valeria Ugazio racconta le sue più recenti riflessioni su innamoramento, amore e crisi di coppia, sempre dal suo particolare e originale punto di vista. Davvero molto interessante, da guardare fino in fondo! :-D
In questa intervista Valeria Ugazio, ideatrice del modello psicoterapeutico basato sulle polarità semantiche, ci offre il suo originale punto di vista su ansia, panico e fobie. Buona Visione!
Si racconta che il filosofo Korzybski durante una sua lezione universitaria volle condividere con gli studenti dei biscotti che teneva in scatola avvolta da della carta bianca. Alcuni di loro accettarono e gradirono l’offerta, ma solo fino a quando il professore tolse volontariamente la scatola dall'involucro, rivelando una confezione di biscotti per cani. Ovviamente si trattava di uno scherzo, ma alla vista del segugio e della inequivocabile scritta biscotti per cani alcuni studenti rimasero di sasso, altri si precipitarono fuori dall’aula verso i bagni con facce disgustate. “Vedete, cari allievi? – commentò a questo punto Korzybski – Ho appena dimostrato che le persone non mangiano solo il cibo, ma anche le parole, e che il sapore del primo è spesso influenzato dal sapore delle seconde”. ... Sono entrati nel nostro campo concetti quali la costruzione e co-costruzione della realtà, la soggettività della conoscenza, l’autoriflessività. Questa evoluzione ci ha portato a vedere il linguaggio non più soltanto come un mezzo, ma come un fine della terapia, nel senso che centrando l’attenzione sulle parole e sul modo in cui i clienti parlano, si può avere un’impressione su come costruiscono la realtà, ... la loro realtà. Parte 2 di 3 Negli anni '80 Cronen, Johnson e Lannamann propongono una revisione costruzionista della teoria del doppio legame che ha permesso di recuperarla dalla sua obsolescenza. La tesi accolta dagli autori è che il linguaggio non rappresenta la realtà, come ipotizzato dalla visione realista di Bateson, ma la costruisce.
|
Categorie
Tutto
Pagina FacebookMi trovi qui e onlineVia Cappuccini 88 - Crema
Informazioni di contatto349 618 7791
franzosi.giorgio@gmail.com |
About Me Psicologo psicoterapeuta, lavoro con rigore, creatività e passione per aiutare le persone a ritrovare il proprio benessere psicologico nel più breve tempo possibile. Specializzato in Psicoterapia Sistemica e Terapia EMDR. |
|
Get in touch |
5/10/2018
0 Commenti