349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

15/7/2016

0 Comments

La struttura che connette: breve introduzione al pensiero di Gregory Bateson

 
Foto

​"Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra?" 
​

Antropologo, filosofo, psicologo, sociologo, epistemologo, etologo... Gregory Bateson è stato lo scienziato che ha dedicato la propria esistenza alla creazione di una epistemologia sistemica e connettiva, rispettosa della complessità del mondo che abitiamo. 
Bateson distingue tra “Pleroma” e “Creatura”. Il “Pleroma” è il mondo delle cose inanimate e delle leggi fisiche che le governano. La “Creatura” è il mondo degli esseri viventi che per essere compreso deve essere osservato da più punti di vista, mantenendo una prospettiva sistemica (σύστημα: porre insieme, riunire) ed evitando “spiegazioni dormitive”.

​In questo senso Bateson ha ribadito più volte che frammentare il mondo biologico nelle diverse categorie scientifiche è un errore che conduce all’impossibilità di comprendere la natura sistemica dell’uomo e i processi mentali che lo riguardano.

Tutte le discipline scientifiche che si occupano degli esseri viventi e della vita stessa (l’embriologia, la genetica, la biologia, la sociologia, l’antropologia, la psicologia, la filosofia, ecc.) devono essere tra loro integrate per riconnettere ciò che la scienza ha arbitrariamente delimitato da confini.

Questo è ciò che Bateson ha fatto per tutto il corso della sua vita: cercare la struttura che connette, cioè quell'epistemologia fondata su una “(...) metascienza indivisibile e integrata il cui oggetto è il mondo dell'evoluzione, del pensiero, dell'adattamento, dell'embriologia e della genetica: la scienza della mente nel senso più ampio del termine”.


​Il lavoro di Bateson ci obbliga a ripensare il tutto, a mettere in relazione ciò che la scienza classica divide, ci porta verso una nuova e diversa visione delle cose.

​Tracciare le linee di una ecologia della mente - scrive Bateson in apertura di "Verso una ecologia della mente" - è porre le basi per una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria e conoscenza.

È affrontare, connettere questioni solo apparentemente lontane e disconnesse. "(...)la simmetria bilaterale di un animale, la disposizione strutturale delle foglie in una pianta, l'amplificazione successiva della corsa agli armamenti, le pratiche del corteggiamento, la natura del gioco, la grammatica di una frase, il mistero dell'evoluzione biologica e la crisi in cui oggi si trovano i rapporti fra uomo e ambiente..." e tutti gli altri fenomeni del mondo creaturale sono comprensibili solo se riconosciamo la struttura che connette.
​
La figlia Nora ha recentemente realizzato un documentario che ripercorre la storia e il pensiero di Bateson, attraverso filmati girati da Bateson stesso negli anni '30, riprese delle sue lezioni e interviste.
​

​Chi fosse interessato può acquistare il documentario qui.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

P. iva: 04033120165
Privacy Policy
Facebook       Instagram