349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

19/6/2018

0 Commenti

Guardare le relazioni per evitare spiegazioni dormitive

 
Bateson principio dormitivo
Moliére, ritratto di Charles-Antoine Coypel.

​Ci sono due modi per cercare di comprendere il mondo: uno è quello di considerare le cose, l'altro è quello di considerare le relazioni.
​
Chi cerca di comprendere il mondo focalizzandosi sulle cose produrrà il più delle volte spiegazioni dormitive, cioè spiegazioni tautologiche e vuote.
​
L'espressione "spiegazioni dormitive" è stato coniato da Gregory Bateson prendendo ispirazione dal "Malade imaginaire" di Molière. 

Nel Malade imaginaire c'è una scena in cui gli esaminatori chiedono a un candidato dottore perché l'oppio faccia dormire e quello risponde tutto fiero: "Perché, sapienti dottori, esso contiene un principio dormitivo".

Possiamo immaginarci il candidato passare il resto dei suoi giorni in un laboratorio biochimico intento a scomporre l'oppio in frazioni sempre più piccole, per poi identificare la frazione in cui è rimasto il cosiddetto principio dormitivo. Eppure, nonostante i suoi sforzi, egli così facendo non potrà in alcun modo spiegare perché l'oppio faccia dormire.

L'oppio, infatti, non contiene alcun principio dormitivo.

​L'oppio produce l'effetto soporifero 
solo se dall'altra parte c'è un organismo che abbia certe caratteristiche che lo rendano sensibile alla sostanza, come ad esempio un sistema nervoso. Prova a somministrare l'oppio a una pianta e guarda cosa succede. (Spoiler:  non succede niente :-p ).

Una risposta migliore alla domanda dei dottori dovrebbe contemplare dunque non solo l'oppio, ma una relazione tra l'oppio e l'organismo.

Se estendiamo questo discorso ai fenomeni umani, possiamo renderci conto che non ha senso parlare di “dipendenza”, di “aggressività” o di “orgoglio” e così via, come se fossero cose interne alle persone. Tutte queste parole affondano le loro radici in ciò che accade tra una persona e l'altra e la relazione non è mai interna alla singola persona.

Come ci ricorda Bateson, "Solo mantenendo ben saldi il primato e la priorità della relazione si potranno evitare spiegazioni dormitive. L'oppio non contiene un principio dormitivo, l'uomo non contiene un istinto aggressivo". 
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2023 Giorgio Franzosi - Psicologo Crema
Riceve in via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

P. iva: 04033120165
Privacy Policy
Facebook       Instagram