La capacità di dire “no” è fortemente correlata a come percepiamo i nostri confini.
Un senso fisicamente sentito dei confini, al quale fare ricorso per aumentare la sensazione di stare bene e di essere al sicuro, è una risorsa essenziale. Un confine rappresenta un limite, una barriera. Tutte le volte che facciamo delle scelte, che diciamo sì ad alcune cose e no ad altre, che ci orientiamo verso alcune persone o situazioni e allontanandoci da altre, stiamo mettendo dei confini. Se abbiamo buoni confini siamo in grado di proteggere noi stessi e di fare scelte coerenti con i propri bisogni, desideri, inclinazioni, ecc. Al contrario, in assenza di buoni confini corriamo il rischio di non essere in grado di fare scelte, di accondiscendere alle richieste degli altri, sopportare violazioni ripetute, porre aggressivamente dei limiti o ritirarci dal contatto.
Per sviluppare confini sani, è essenziale sviluppare un senso percepito nel corpo delle proprie preferenze, bisogni, desideri e diritti, e la capacità di comunicarli agli altri verbalmente e con il linguaggio del corpo.
Esistono due tipi di confini: confini fisici e confini interni. I confini fisici indicano quanto fisicamente vicino o lontano volgiamo stare rispetto a un’altra persona, oppure se vogliamo o meno essere toccati. In entrambe le circostanze il corpo ci comunica segnali di confort o di disagio, ad esempio rilassandosi o irrigidendosi. I confini interni si riferiscono ai processi interni, come i pensieri e le emozioni. Attraverso confini interni sani possiamo distinguere le nostre opinioni, pensieri e sentimenti da quelli delle altre persone in modo da non vacillare eccessivamente quando gli altri cercano di convincerci su come sentire o pensare. I confini interni affermano il diritto di avere opinioni, convinzioni ed emozioni personali anche se differiscono da quelle degli altri. Le dinamiche familiari svolgono un ruolo fondamentale nell’apprendimento dei confini. Genitori che rispettano i confini propri e dei figli permettono lo sviluppo di buoni confini. Al contrario, traumi relazionali (cioè tutte quelle interazioni del bambino col suo caregiver che conducono alla disorganizzazione dell’attaccamento, anche quando il caregiver non è direttamente maltrattante) comportano una violazione dei propri confini da parte dagli altri. Un contatto fisico o sessuale indesiderato può travolgere i confini fisici e interni, spesso veicolando il messaggio che non si ha il diritto di avere un confine. In altre circostanze confini interni sani potrebbero non riuscire a svilupparsi perché per sopravvivere si impara a fare ciò che gli altri vogliono a scapito del prendersi cura di se stessi. Diverse sono le dinamiche che interferiscono con lo sviluppo sano del confine. Ad esempio, le persone che ci hanno accudito da piccoli (caregiver) potrebbero aver insistito a stabilire ciò che era meglio per noi, fallendo nel validare le nostre preferenze o i nostri bisogni. Potrebbero averci imposto di pensare o sentire in un modo specifico che soddisfacesse i loro bisogni, non i nostri, e in questo modo abbiamo sacrificato i nostri confini. I genitori potrebbero averci accusato di ‘averli feriti’ quando abbiamo stabilito i nostri confini. Potrebbero aver trasmesso il messaggio che dobbiamo ripagarli quando fanno qualcosa di carino per noi, e abbiamo lasciato che violassero i nostri confini in qualche modo. O potrebbero averci minacciato di non amarci e di non prendersi cura di noi se non avessimo obbedito. Se durante la nostra crescita non abbiamo fatto esperienza di confini relazionali sicuri, tenderemo spesso a diventare troppo passivi, non riusciremo ad affermare e a proteggere noi stessi e avremo problemi a dire "no". Esistono quattro stili di confine relazionale che si sviluppano nel contesto delle relazioni precoci di attaccamento: stile di confine lasso (sottoconfinato), stile di confine rigido (iperconfinato), stile di confine pendolo e stile di confine pendolo. Lo stile sottoconfinato rappresenta un adattamento particolarmente efficace per chi cresce in famiglie nelle quali stabilire i propri confini individuali non viene solitamente accettato e non crea sicurezza. L’individualità in queste famiglie è sinonimo di slealtà e il tentativo di stabilire confini è talvolta considerato irrispettoso e meritevole di punizioni. Con queste premesse, restare fusi e senza confini aiuta a percepire meglio ciò che i genitori vogliono o di cui hanno bisogno. Se sei cresciuto in questo tipo di famiglie potresti provare le seguenti esperienze:
Il corpo delle persone che hanno appreso uno stile di confine lasso potrebbe apparire collassato e indifeso e mandare il messaggio di essere incapaci di difendersi o proteggersi e di essere facilmente influenzabili e manipolabili. Lo stile di confine iperconfinato tende a essere rigido, impenetrabile, inflessibile e denso. Le persone che presentano questo modello di confine hanno più facilità a dire “no” che “sì”. Lo stile rigido è funzionale in quei contesti familiari in cui i genitori evitano il contatto fisico o emotivo con il bambino o in quei contesti in cui abbassare la guardia crea insicurezza. Le figure di attaccamento possono essere abusanti a livello fisico o emotivo, inducendo il bambino ad avere paura e a evitare le relazioni intime. Se sei cresciuto in una famiglia con uno stile di confine iperconfinato potresti sperimentare le seguenti esperienze:
Il corpo delle persone con uno stile iperconfinato presenta un aumento della tonicità muscolare, che rispecchia i confini rigidi rimanendo teso e sulla difensiva. Lo stile di confine pendolo oscilla tra l’ipercofinamento e il sottoconfinamento, cioè tra momenti in cui la persona riesce ad aprirsi a momenti in cui, sentendosi vulnerabile, reagisce chiudendosi. I due stati opposti possono provocare confusione, sia a chi possiede questo stile di confine sia alle altre persone che interagiscono con lui. Lo stile di confine incompleto, in fine, presenta dei buchi, in quanto la persona manifesta confini non sani solo in determinate circostanze, per esempio sul posto di lavoro o con determinate persone. La perdita di un confine sano potrebbe manifestarsi anche quando la persona si trova in un certo stato emotivo, mentale o fisico, ad esempio quando si sente arrabbiata, stanca, o in difficoltà. Ad ogni modo, persone con questo stile hanno in generale un confine sano e sono in grado di dire "sì" o "no" in modo efficace nella maggior parte dei casi.
|
Esiste una psicoterapia, definita "sensomotoria", che si integra molto bene con la psicoterapia sistemica e che si rivela essere molto efficace per lo sviluppo di confini sani e la conseguente capacità di dire "no" e porre limiti.
La psicoterapia sensomotoria propone una serie di esercizi esperienziali che aiutano ad entrare in contatto con le proprie emozioni e sensazioni fisiche, a prendere consapevolezza di quando un confine è rispettato e quando non lo è, a capire cosa succede al nostro corpo quando diciamo "no", in quali occasioni del passato abbiamo "registrato" quelle reazioni fisiche, quando le percepiamo oggi, e così via. |
Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.
Tutti
Approccio Sistemico
Bateson
Cibernetica Secondo Ordine
Coronavirus
Corpo
Costruttivismo
Costruzionismo
Doppio Legame
EMDR
Epistemologia
Linguaggio
Mentalizzazione
Metafora
Open Dialogue
Percezione
Psicologia Sistemica
Psicosomatica
Psicoterapia Sistemica
Realtà
Strumenti Terapia Sistemica
Terapia Di Coppia
Terapia Narrativa
Terapia Online
Trauma
Video
Luglio 2023
Giugno 2023
Settembre 2021
Giugno 2021
Gennaio 2021
Settembre 2020
Giugno 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Dicembre 2019
Giugno 2019
Maggio 2019
Marzo 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Novembre 2018
Ottobre 2018
Agosto 2018
Luglio 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Gennaio 2018
Novembre 2017
Ottobre 2017
Aprile 2017
Novembre 2016
Agosto 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Aprile 2016
25/3/2019
0 Commenti