349 618 7791
Via Luigi d'Andrea 19 - Crema (CR)
Scrivimi
PSICOLOGO CREMA
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
  • Home
  • Chi Sono
  • Le Terapie
    • Terapia Individuale
    • Terapia di Coppia
    • Terapia Familiare
    • Terapia Sessuale Sistemica
  • Psicologo Online
  • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog

BLOG

1/4/2016

0 Commenti

La psicoterapia modifica il cervello: parola di neuroscienze

 
la psicoterapia modifica il cervello

​Ebbene sì, la psicoterapia, proprio come i farmaci, è in grado di influenzare la struttura e il funzionamento del cervello.

A dirlo sono alcuni studi (ad oggi circa una ventina) delle neuroscienze fatti attraverso neuroimaging funzionale (PET e SPECT), che hanno mostrato cambiamenti del cervello in seguito a trattamenti psicoterapeutici per disturbi d’ansia, disturbi depressivi e disturbi borderline di personalità.
​
Ma come è possibile che la psicoterapia agisca direttamente sul cervello?

Il nostro cervello possiede un'importante proprietà definita "plasticità neurale".

Con plasticità neurale s’intende la capacità del cervello di essere modificato, sia durante lo sviluppo che da adulto, dall’esperienza e dall’ambiente.

Qualsiasi comportamento umano deriva da processi di apprendimento: anche le azioni più spontanee, infatti, coinvolgono il sistema nervoso centrale che riceve le informazioni dall’ambiente, le confronta con quelle già acquisite e le conserva attraverso la memoria.

L’apprendimento di qualcosa di nuovo lascia una traccia nel sistema nervoso: tutti i processi mentali di natura psichica o relazionale sono il risultato dell’attività dei neuroni cerebrali; ogni esperienza o cambiamento dei processi psicologici e cognitivi va a modificare la struttura del nostro cervello. La psicoterapia, quindi, può essere considerata un trattamento biologico a tutti gli effetti.

Secondo Eric Kandel, psichiatra statunitense e premio Nobel per la medicina e la fisiologia, la psicoterapia costituisce una fonte di cambiamento in quanto stimola la ricerca di punti di vista alternativi, di nuovi modi di pensare, di nuovi significati e di comportamenti inediti.

A livello biologico, il cambiamento è in grado di generare nel cervello nuove condizioni, modificando l’encefalo e alterando la forza delle sinapsi tra i neuroni, portando a delle modificazioni morfologiche vere e proprie nei neuroni stessi.

La struttura del cervello può essere modificata attraverso le esperienze, la memoria, il pensiero, l’apprendimento e il linguaggio. La mente, pertanto, è il risultato del rapporto che si instaura tra le esperienze di vita ed i processi neurofisiologici.

​La riduzione di una sofferenza psicologica o di una psicopatologia può essere dunque ottenuta con la psicoterapia, anche nei casi classicamente trattati farmacologicamente.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Giorgio Franzosi è psicologo psicoterapeuta e terapeuta EMDR. Da diversi anni aiuta a ritrovare il proprio benessere psicofisico nel più breve tempo possibile. Lavora a Crema (CR) e Online.

    Categorie

    Tutti
    Approccio Sistemico
    Bateson
    Cibernetica Secondo Ordine
    Coronavirus
    Corpo
    Costruttivismo
    Costruzionismo
    Doppio Legame
    EMDR
    Epistemologia
    Linguaggio
    Mentalizzazione
    Metafora
    Open Dialogue
    Percezione
    Psicologia Sistemica
    Psicosomatica
    Psicoterapia Sistemica
    Realtà
    Strumenti Terapia Sistemica
    Terapia Di Coppia
    Terapia Narrativa
    Terapia Online
    Trauma
    Video

    Archivi

    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Gennaio 2021
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016


​©2024 Psicologo Crema - Giorgio Franzosi
Riceve in via Luigi D'Andrea 19 - Crema (CR)
Tel: 349 618 7791 ||
Trovami sulla mappa​

Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 17245
​P. IVA 04033120165
Privacy e cookie policy
Facebook       Instagram